Le Parti hanno definito gli importi da erogare per impiegati ed operai del settore edile-artigianoIl 24 gennaio scorso, le Parti sociali Lvh.apa-Confartigianato imprese, Cna/Shv-Unione provinciale artigiani e Pmi e le Sigle sindacali Asgb Bau, Feneal-Uil Tnaa; Filca-SgbCisl e Fillea/Gbh-Cgil/Agb hanno sottoscritto il verbale di accordo per il pagamento relativo all’elemento variabile della retribuzione nel settore artigiano edile Pmi della provincia di Bolzano. Da un confronto dei parametri … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Artigianato Bolzano: stabiliti gli importi dell’EVR 2024
Concordato preventivo: rilevanza ai fini IRAP delle plusvalenza da cessione di marchio d’impresa
In risposta ad un interpello posto da una società soggetta a procedura di concordato preventivo liquidatorio, l'Agenzia delle entrate ha espresso il proprio parere in merito all'eventuale rilevanza ai fini dell'IRAP della plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un marchio d'impresa (Agenzia delle entrate, risposta 31 gennaio 2024, n. 27).L'articolo 160 del Regio decreto n. 267/1942 stabiliva che l'impresa in stato di insolvenza aveva la possibilità di proporre ai creditori un … [Leggi di più...] infoConcordato preventivo: rilevanza ai fini IRAP delle plusvalenza da cessione di marchio d’impresa
CIPL Edilizia Artigianato Umbria: stabilito l’EVR per il 2024
Per il 2024 le Parti Sociali hanno definito l'EVR nella misura del 4%Il 23 gennaio 2024 la CNA Costruzioni Umbria, la Anaepa Confartigianato Umbria e la Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Fenal-Uil hanno proceduto al raffronto dei cinqueparametri territoriali su base triennale, effettuando la comparazione dell’ultimo triennio di riferimento con quello immediatamente precedente.Hanno, pertanto, preso a riferimento i seguenti parametri:- numero lavoratori iscritti alle Casse Edili di Perugia e Terni;- monte … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Artigianato Umbria: stabilito l’EVR per il 2024
Settore agricolo: le aliquote contributive per il 2024
L'INPS comunica le aliquote contributive applicate, per l’anno 2024, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura che impiegano operai a tempo indeterminato, a tempo determinato e lavoratori occasionali agricoli (INPS, circolare 31 gennaio 2024, n. 26).In materia contributiva, relativamente alle aziende che svolgono la loro attività nel settore agricolo, bisogna fare riferimento a quanto stabilisce il D.Lgs. n. 146/1997, all’articolo 3, comma 1, ove è previsto che, a decorrere dal 1° … [Leggi di più...] infoSettore agricolo: le aliquote contributive per il 2024
Esonero contributivo lavoratrici madri: le indicazioni per gli adempimenti
Fornite le istruzioni per la gestione degli obblighi previdenziali connessi alla misura (INPS, 31 gennaio 2024, n. 27).Con la circolare in argomento, l'INPS ha illustrato le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico. Infatti, la Legge di bilancio 2024 (Legge n, 213/2023, … [Leggi di più...] infoEsonero contributivo lavoratrici madri: le indicazioni per gli adempimenti
CCNL Legno Industria: con la sottoscrizione dell’accordo stabiliti nuovi minimi retributivi
Dal 1° gennaio 2024 sono previsti nuovi minimi retributivi sulla base dell'adeguamento IPCA 2023 Le Sigle sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e Federlegno hanno sottoscritto, il 30 gennaio scorso, il verbale di accordo che stabilisce l'incremento dei minimi retributivi per il recupero dell'inflazione per l'anno 2023, a decorrere dal 1° gennaio 2024. L'accordo riguarda 200mila addetti e indica gli aumenti basati sul modello a "doppia pista salariale" con l'adeguamento … [Leggi di più...] infoCCNL Legno Industria: con la sottoscrizione dell’accordo stabiliti nuovi minimi retributivi
Gestori di piattaforme digitali: prorogato il termine per la comunicazione dati
L'Agenzia delle entrate ha reso nota la proroga del termine per adempiere allo scambio automatico delle informazioni nel settore fiscale, relative all’anno 2023, a carico dei gestori delle piattaforme online (Agenzia delle entrate, provvedimento 30 gennaio 2024, n. 22931).Il D.Lgs. n. 32/2023 ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio (Direttiva "DAC 7") che ha modificato la direttiva 2011/16/UE del Consiglio per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di … [Leggi di più...] infoGestori di piattaforme digitali: prorogato il termine per la comunicazione dati
Trattamenti di integrazione salariale: aggiornati gli importi massimi
L'INPS riporta le misure, in vigore dal 1° gennaio 2024, degli importi massimi del trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario (CIGO e CIGS), del trattamento di integrazione salariale per gli operai agricoli e gli impiegati agricoli a tempo indeterminato (CISOA), dell’assegno di integrazione salariale del FIS (INPS, circolare 29 gennaio 2024, n. 25).L’articolo 3 del D.Lgs. n. 148/2015, come modificato dalla Legge di bilancio 2022, prevede che, con effetto dal 1° gennaio di … [Leggi di più...] infoTrattamenti di integrazione salariale: aggiornati gli importi massimi